Dove eravamo rimasti?
Rivolta
L’audace piano di Binjo prevedeva di abbattere il tiranno re cittadino e rovesciare il regime che opprimeva i nomadi. Tutti erano molto coraggiosi dato che se uccidevano il re cittadino avevano la libertà che avevano prima di essere fatti schiavi.
Binjo e i seguaci nomadi si infiltrarono nella città sfruttando i loro talenti nomadi per non essere visti delle guardie. Una notte, mentre tutti i cittadini dormivano entrarono del castello. Attraversarono corridoi oscuri e sale ricche di oggetti costosi fino a raggiungere la camera del re.
“OGGI MORIRAI RE CITTADINO” disse Binjo correndo verso il re.
In una lotta feroce, Binjo affrontò personalmente il re cittadino. Dopo uno scontro epico, riuscì a sconfiggerlo e liberare il popolo nomade dalla sua oppressione. La notizia della morte del re si diffuse rapidamente attraverso la città, scatenando il panico tra i cittadini ricchi. Molti cercarono di fuggire, ma i nomadi li fermarono, trattandoli come avevano trattato loro per tanto tempo. Binjo ha deciso di imprigionare i cittadini rimanenti e di trattarli con umanità, usando la loro forza lavoro solo per ricostruire il regno come volevano i nomadi.
Binjo non voleva vendicarsi perchè era buono nel cuore, ma tutti i nomadi volevano la vendetta e trattare male i cittadini.
Il nuovo re Binjo però convinse il popolo nomade ad obbedirgli e anche se erano scontenti e arrabbiati accettarono l’ordine di Binjo che li aveva salvati dalla schiavitù.
Dopo tanti anni i nomadi finalmente ricostruirono il regno come piaceva a loro e intanto Binjo era invecchiato molto e non aveva più le forze per gestire tutti i nomadi e la voglia di vendicarsi che avevano da anni.
Prese quindi in mano la situazione e decise che qualcosa di sicuro doveva essere fatta dato che non riusciva a gestire quel potere e quella situazione.
Ma non sapeva ancora bene cosa avrebbe dovuto fare e quale era la scelta più giusta per tutti, sia nomadi che cittadini.
Cosa fa binjo?
- abbandona il popolo e diventa un eremita (43%)
- fa nuove elezioni per il re (57%)
- permette di fare la vendetta ai cittadini (0%)

08/09/2023 at 09:14
recuperati i capitoli. sembra come se ogni parola è uno sforzo per te. scrivi con calma e rileggendo molto bene. voto eremita che è carino
04/09/2023 at 15:47
Ti ho scritto un mega commento ma è andato in moderazione 🙂
Spero riuscirai a leggerlo 🙂
Comunque voto per l eremita 🙂
A presto 🙂
04/09/2023 at 15:45
Ciao broCEO 🙂
Sono contento che hai ripreso la storia e che hai sfruttato meglio le potenzialità del sito 🙂
Dici che non riesci ad utilizzare tutti i caratteri perciò se ti fa piacere possiamo analizzare un po’il capitolo insieme per vedere un po’ dove avresti potuto ampliare per aiutare anche noi lettori a capire meglio cosa sta succedendo 🙂 so che noi scrittori abbiamo in mente quello che sta succedendo in quanto lo stiamo creando noi ma non sempre i lettori sono sulla nostra linea d onda e perciò dobbiamo essere più specifici 🙂
1) Allora nel pezzo “sfruttando i loro talenti nomadi” avresti potuto specificare cosa siano questi talenti, avresti ingrassato un po’lo scritto e avresti potuto descriverci di cosa fossero capaci 🙂 anche perché talenti nomadi non è una cosa che trovi su un dizionario o un enciclopedia e perciò un lettore capisce di cosa parli solo leggendo la parola 🙂
2) nel pezzo dove assaltano il palazzo, non hai messo nemmeno una guardia? Che fosse un re così sicuro di se? Ma allora in quel caso non servirebbe fare tutto in silenzio come fanno loro 🙂 ecco qua una bella battaglia con le guardie o l introduzione di un bel “talento” nomade, magari il talento di cammuffarsi e passare inosservati? Ci stava benissimo 🙂
3) Lo scontro epico, avresti potuto descriverlo e renderci partecipi di come Binjo abbia sconfitto e soggiogato il re 🙂
4) anche il pezzo in cui la notizia si sparge tra i vari cittadini, più che altro direi che i cittadini buttati giù dal letto (visto che dormivano) assistono al passaggio dei nomadi con il re in spalla e cercano di fuggire consapevoli che il re era caduto e qua inizierebbe un altra bella battaglia tra nomadi e cittadini per il possesso della città, con l eventuale vittoria dei nomadi 🙂
5) mentre passano gli anni avresti potuto descrivere meglio cosa i nomadi hanno fatto ber ricostruire il regno 🙂 e di Binjo non ci dici più nulla? Non ha messo su famiglia? Rimane solo soletto sino alla vecchiaia? Non ha avuto figli o un futuro erede a cui affidare le redini del regno dopo la sua morte? 🙂
6) in conclusione, la parola nomade indica una persona che vive senza una fissa dimora, cioè si sposta da una parte all’altra. Da come ci descrivi tu invece sono passati tanti anni in cui si sono stabiliti in una città, perciò non possono essere più considerati nomadi 🙂 magari potresti utilizzare un apellattivo tipo “il popolo di Binjo” o “i seguaci di Binjo” oppure dare un nome a questo regno o città e chimarli come i cittadini di….
Detto ciò credo che la storia si stia evolvendo molto bene e voto per l eremita e vediamo cosa ci tiri fuori 🙂
A presto 🙂
01/09/2023 at 22:28
Tutte e tre non mi piaiono buone idee, comunque voto le elezioni ^_^
Ciao!
1) mi fa piacere che hai deciso di continuare
2) non serve che ripeti sembre il nome di Binjo; usa pronomi, appellativi, ecc. e vedi che la lettura diviene più gradevole.
3) Puoi ancora migliorare. La trama ancora è ben lungi dall’essere capita ma si nota un sacco di potenzialità. Leggi cosa fanno gli altri autori per capire come sviluppano le loro storie; rileggi i tuoi scritti e cerca di immaginarti le scene: se noti delle discrepanze nella scena, significa che devi aggiungere qualche elemento. Da quello che ho capito, questa è una raccolta di diverse vicende, ma ciò che appassiona molti lettori, sono i personaggi: quindi gettali nella mischia, facceli conoscere, amare ed odiare e vedi che nessuno ti molla più!
Ciao 🙂
01/09/2023 at 20:48
Hai sviluppato meglio la storia in questo capitolo, bravo!
Come ti hanno già detto,continua a sviluppare, creare, ricontrollare e piano piano arriveranno i risultati che vuoi 🙂
A presto!
01/09/2023 at 11:26
La storia ha potenzialità enormi. Hai una immaginazione immensa ragazzo mio. Sfruttala a pieno senza preoccuparti di chi ti legge. Prendi i tempi che ti servono senza pubblicare velocemente. Leggi, rileggi, sia le tue che le altre storie.
Voglio vedere la nuova vita da eremita del re
01/09/2023 at 10:35
Ciao broCEO.
Il capitolo è interessante. Hai aggiunto qualche dettaglio e hai dato un po’ di contesto alla storia.
Avrei voluto vedere di più riguardo lo “scontro epico”. Hai dato a Binjo una personalità, ovvero non il vendicatore ma piuttosto qualcuno di umano che non vuole diventare un carnefice.
Come dice Martha allenati visto che hai a disposizione i feedback dei lettori e soprattutto divertiti e scrivi un po’ come ti pare, secondo il tuo stile e senza pensare a quante persone ti leggono.
Anche se il re che da condottiero diventa eremita mi incuriosisce, voto per le elezioni
01/09/2023 at 10:15
Ciao caro 🙋🏼♀️❤️ intanto ti faccio i miei complimenti per non esserti arreso e per aver continuato la storia.
Si vede che hai un debole per la scrittura ermetica, e questo è sicuramente un punto a tuo favore quando decidi di scrivere un racconto breve breve. Approfitta della tua esperienza qui si TheIncipit per allenarti! Inserisci qualche descrizione, qualche dialogo, mostraci una scena di guerra. Facci vedere meglio, insomma!
Leggiti AMAZZAMOSTRI della brava Emmaj, e capirai cosa intendo ❤️
Detto questo voto per nuove elezioni.
30/08/2023 at 21:19
Ciao broCEO 🙂
Come promesso ricambio la visita 🙂
La fantasia c è ed è buona devi un po ripulire la tua scrittura e usare le potenzialità del sito 🙂
Ti offrono 5000 caratteri a capitolo, i primi tre capitoli li avresti potuti far stare tutti nel primo e avresti ancora 9 capitoli per esterniare la tua fantasia 🙂
Inoltre non limitarti a descrivere tutto, così sembra un libro di antologia delle scuole medie, comincia a dare una personalità ai tuoi personaggi, fai in modo che i lettori empatizzino con essi
Esempio 🙂
“così un coraggioso nomade radunò tutti i connazionali e diventò il nuovo capo”
Potrebbe essere messo così
-Si chiamava Binjo, era un nomade appartenente all’antica stirpe dei Binjos. Combattendo per il bene dei suoi connazionali si era accattivato il consenso popolare sino a porsi come leader dei suoi simili.
Il giorno che fu eletto tale, la sua figura si ergeva alta e possente sopra di essi tanto da oscurare il sole che risplendeva alle sue spalle.
Nella vallata un solo urlo all’unisono “Binjo ” risuonava trionfante –
Stessa frase ma con una caratterizzazione dei personaggi, in fondo hanno pur diritto di avere un anima all’interno del racconto 🙂
Per quanto riguarda il proseguire la storia, ovviamente si la devi proseguire ma dal punto in cui l avevi interrotta e non cambiarla perciò non voterò nessuna delle nuove opzioni 🙂
Mostraci cosa sai fare e portarci un capitolo di 5000 caratteri dove sfoghi tutta la tua fantasia 🙂
A presto 🙂
01/09/2023 at 08:24
ho seguito il tuo consiglio e ho deciso di continuare la storia. non riesco ancora a usare tutti i caratteri ma questo capitolo è più lungo e mi sto impegnando. grazie per la lettura
27/08/2023 at 15:17
Ciao broCEO! Continua la storia: impegnati a buttare giù 200-300 parole al giorno e vedrai che qualcosa di buono ne verrà fuori 🙂 Voto Orrore e ti auguro buona fortuna!
01/09/2023 at 08:23
ho deciso di seguire i consigli che alcuni mi hanno dato e di non buttarmi giù ma contnuare a scrivere. grazie per la lettura. forse l’orrore sarà nella prossima storia
24/08/2023 at 23:24
Ciao broCeo!
Ma a me piaceva la tua storia! Solo che mi risveglio solo ora dalle vacanze! Hai fatto bene a trascinarmi qui, ti seguo!
Caspita, il tuo incipit funziona! È più un documentario che un romanzo, ma perché no? Certo, mancano un paio di virgole ma quelle arrivano con la pratica, l’anima no, quella o ce l’hai o ce l’hai. E secondo me qui c’è una bella fornace che deve solo trovare i carburante giusto per divampare. Non mollare.
Allora, torniamo a noi. A me è piaciuto il tuo racconto perché lo stile è come un fatto di cronaca in un mondo fantasy, senti la terra crollare sotto i piedi e ti ritrovi impotente perché non esiste l’Eroe che rimedierà a tutto. E poi hai usato lo stratagemma del tempo che passa, e le cose si evolvono col passare del tempo…. ah, fantastico XD Con questo stile potresti diventare qualcuno che scrive ambientazioni per D&D e Pathfinder, pensaci su.
Dai che ci sei, buon lavoro! 🙂
01/09/2023 at 08:26
ciao. seguendo i consigli di alcuni ho deciso di continuare la storia. grazie per la lettura e sono contento che la storia ti stava piacendo.
24/08/2023 at 12:26
Credo che prima di tutto la storia debba piacere a te, ti debba divertire mentre la scrivi. Scrivere storie non deve mai dipendere né dal numero di persone che ti leggono né se ai lettori piace oppure no. Pensaci, e quando leggi i racconti degli altri cerca di dare un tuo contributo: non limitarti alle frasi fatte o prese da altri commenti.
Questa piattaforma nasce per uno scopo, quello di coinvolgere i lettori lasciandosi coinvolgere nelle loro storie.
Ciao, sono Martha, e come avrai capito sono una vecchia ciabatta XD XD
Ti auguro di trovare presto ciò che cerchi ❤️🙋🏼♀️
01/09/2023 at 08:25
ciao. ho seguito i consigli di alcuni lettori e ho continuato la storia scrivendo un capitolo un pò più lungo. grazie per la lettura
24/08/2023 at 11:50
Ho letto la tua storia e, come altri ti hanno detto, ha del potenziale. Potresti seguire i consigli che ti hanno dato e cercare di proseguire, sviluppando meglio le tue idee. Il mio consiglio è di scrivere frasi chiare e semplici, usando la punteggiatura e i tempi verbali con attenzione.
Pensaci un po’ e poi decidi come proseguire 🙂
01/09/2023 at 08:22
ho seguito anche il tuio consiglio e ho deciso di continuare la storia. grazie per la lettura
22/08/2023 at 23:26
mi piace l’idea di una storia sul sole,
Seguo quanto detto da Red e Litch. è sempre triste abbandonare una propria creazione purtroppo, Ma la storia è tua e se senti di farlo fallo
01/09/2023 at 08:21
ho deciso di continuare la storia che avevo cercando di scrivere i capitoli un pò più lunghi. grazie per la lettura
22/08/2023 at 23:16
Voto avventura nello spazio, ma come ha detto LichtHart, questo dovrebbe essere fatto come ultima spiaggia perché abbandonare una storia è sempre triste… a meno che non sta facendoti proprio schifo.
Il resto l’ha detto lui molto meglio di come direi io.
Ciao 🙂
24/08/2023 at 11:22
cm detto a litch mi piace quello che scrivo ma nessuni ìlegge e non ho idee.
prendo una Pausa e commento le alte storia forse viene qualcuno. Grazie a tutti e due
22/08/2023 at 22:19
Ciao broCEO.
Devo dirti che a me la tua storia stava piacendo nel complesso. Nonostante il tuo stile di scrittura molto sbrigativo la trama aveva ed ha un enorme potenziale. Dunque mi chiedo se il “problema” sia la storia in se, oppure se la trama che hai portato non è piaciuta dal principio a te in primo luogo e dunque ti sei sentito forzato a portarla avanti, non performando al meglio delle tue potenzialità.
Fatto questo appunto iniziale voglio dirti questo: se vuoi cambiare trama perché sembra non stia piacendo a noi lettori ti consiglio di continuare quello che stavi scrivendo seguendo i consigli che ti abbiamo dato nei commenti precedenti, prendendoti il tuo tempo sia nella scrittura che nella revisione. Se invece la trama non piace a te e ti senti limitato e frenato dalla stessa quello che posso consigliarti è di non chiedere a noi, ma di scrivere qualcosa che in primo luogo piaccia a te, altrimenti finiamo in un loop infinito in cui non scrivi in base ai tuoi gusti e il racconto risulterà sempre forzato e non godibile al 100%.
Se proprio devo scegliere scelgo la fantascienza dato che da quello che ho letto in questi capitoli hai molta immaginazione. L’avventura l’abbiamo già vista e non sembra ti piaccia il genere, mentre l’horror è un genere delicato che necessita di molta cura e dunque potrebbe risultare un po’ complicato. Ma come ho detto prima ti consiglio di scegliere prima di tutto qualcosa che piace a te e in cui sei confident.
Scusa per il lungo commento e a presto!
24/08/2023 at 11:21
io mi trovo bene con quello che scrivo e so scriber ma nessuno legge
18/07/2023 at 16:53
Interessante l’idea di quest’intreccio di racconti ..sono molto curioso di scoprire dove ci porterà.
Ho scelto per sedare la rivolta , non so perchè forse perchè ci troverei più spunti narrativi.
18/07/2023 at 11:29
Ormai è chiaro il tuo intento di voler fare una mattanza 😂
Quindi vada per l’uccisione del re. Le parti sono ribaltate ora. Vediamo cosa ci porti
17/07/2023 at 23:10
nomadi uccidono il re cittadino e prendono i cittadini come schiavi. E poi? Boh! Vediamo 😀
Ciao 🙂
11/07/2023 at 21:38
Vada per trovare cibo. Sono contro la fame.
10/07/2023 at 14:33
Non curarti delle letture, scrivi perchè ti piace e perchè vuoi migliorare e ascolta sempre i feedback!
09/07/2023 at 15:55
Ciao!
Mi accodo a quanto detto da Red Dragon e Rossella circa i problemi della storia.
Dalla descrizione vedo che la tua idea era di creare dei brevi racconti che si intrecciano tra loro. Bene, usando tutti i caratteri che hai disposizione puoi ben riuscire a creare dei piccoli racconti in ogni capitolo che però seguono tutti un unico filo conduttore.
Inoltre come già detto non ci dai un personaggio a cui affezionarci, un vero e proprio protagonista o anche un antagonista. Sembra solo che tu voglia fare una carneficina dato che bene o male muoiono tutti.
Dal prossimo capitolo cerca di pensare ad una o più situazioni che vuoi descrivere e concentrati su quelle per raccontarle in 5000 caratteri, cerca di curare la sintassi, la grammatica e la punteggiatura e vedrai che la storia ne risentirà in modo più che positivo.
Comunque la scena del capo/scienziato che trasforma tutto il popolo in erbivori mi ha ricordato un pazzo stile Human Centipede. Magari ti sei ispirato😂
09/07/2023 at 14:29
Ciao! Dunque allora:
– per farti conoscere, fatti un giro tra le altre storie, vedi quelle che ti interessano e commentale. La gente così vede che c’è un nuovo autore con una storia in corso e va a leggerla e, se gli piace, la segue. Altrimenti puoi solo aspettare che uno cerchi storie nuove e la becchi per caso (come ho fatto io) ed ovviamente richiede più tempo.
– la storia ha diversi problemi di struttura: periodi troppo brevi, azioni descritte senza enfasi, situazioni da far accaponare la pelle passate sopra come fosse aria fresca (se quest’ultimo è voluto, allora va bene). Cerca di leggere altre storie e di vedere come sono strutturate per migliorare.
– usa tutti i 5000 caratteri: il decimo capitolo arriva prima di quanto pensi.
– opinione mia personale: introduci dei personaggi da portare avanti dall’inizio alla fine affinché la gente si appassioni a loro. Perché tizio muore, caio pure, sempronio anche non permette alla gente di appassionarsi, anzi si perde velocemente interesse alla storia, trame e quant’altro, tanto muoiono tutti e non c’è nessuno sviluppo.
Ciao 🙂
08/07/2023 at 23:35
Ciao!
Ti dirò la mia: l’idea in sè non è male, ma sembra quasi che tu dia via a delle piccole bozze che mi pubblichi qui senza dar loro un reale ampliamento.
Inoltre non mi è passato inosservato, in corso di lettura, il fatto che tu tenda a ripetere molto volte i medesimi sostantivi (es: pane nel primo capitolo), quando potresti usare dei sinonimi, dei pronomi…
Ho poi notato la quasi totale assenza di segni di punteggiatura “leggera”, come virgole, punti e virgola e due punti: non limitarti al classico punto per chiudere un periodo che potrebbe avere una sua continuazione.
Lo stile è ancora pressoché acerbo, ma con impegno e costanza sono sicura che questa storia potrà ampliarsi.
Ti seguo.