Resurgence – Rivoluzione dal Futuro

Dove eravamo rimasti?

Nel prossimo incontreremo: Una poliziotta buona amica di Dante (60%)

Uomo o macchina?

1.

L’esame è ancora in corso. Leonardo ne segue l’evoluzione attraverso uno schermo olografico di non più di 20 pollici proiettato direttamente sull’unità di scansione, un grosso tubo metallico bianco satinato da cui spuntano gambe e piedi del ‘bambino’. Dante osserva la scena dalla porta, una spalla poggiata contro lo stipite, le braccia conserte. Il rumore della macchina è assordante, il battito di un cuore ferroso sul punto di esplodere.

– Abbiamo quasi finito – annuncia Leonardo senza distogliere lo sguardo dallo schermo. 

Dante annuisce.

Il rumore così com’è cominciato si interrompe e un bip acuto annuncia il completamento dell’operazione.

– Allora? – indaga subito il poliziotto avvicinandosi al suo amico. 

– Dobbiamo ripeterlo! – dice Leonardo facendo scorrere lo schermo verso sinistra e raggiungendo la parte posteriore del cilindro.

– Che è successo?

– Non lo so, – ammette l’androide sganciando uno sportello e armeggiando con gli ingranaggi – ma non è la prima volta che ‘sta stronzetta mi fa di questi scherzi: devo decidermi a farla revisionare!

– Perché? Tu non ne sei capace? – lo punzecchia divertito Dante.

Leonardo lo ignora. Richiude lo sportello, aziona nuovamente la macchina e riposiziona lo schermo olografico.

Il rumore sembra persino più forte adesso. Dante non ha idea se sia o meno normale ma, a guardarlo, Leonardo non sembra preoccupato.

L’esame si conclude con il solito bip acuto. Stavolta, però, Leonardo non si muove da dove si trova e, anziché andare verso la macchina, comincia ad aprire e chiudere finestre olografiche, aiutandosi finanche con le sue braccia supplementari, come una divinità indù intenta a tracciare nell’etere complicate figure geometriche per aprire portali cosmici o evocare creature extra-dimensionali.

– Allora è vero? – interviene Dante cercando di attirarne l’attenzione.

– Cosa?

– È biologico! Proprio come ha detto!

– Sai anche tu che non è possibile! – sbotta Leonardo chiudendo tutte le finestre olografiche e azionando i sofisticati meccanismi idraulici che regolano l’estrazione della piattaforma dalla ciambella metallica.

La lettiga scorre lungo i binari con uno stridio ferroso. Appena compare la testa, il bambino raddrizza il busto, caccia fuori uno sbuffo di sollievo e salta giù, mentre la piattaforma continua ad avanzare.

– Ehi! – lo redarguisce l’androide.

– Scusa, è che non ce la facevo più, – prova a giustificarsi il bambino – mi sembrava di soffocare lì dentro…

Leonardo scuote la testa.

– Io e te dobbiamo parlare, – dice poi rivolgendosi a Dante – in privato…

2.

– Da dove salta fuori?

Il tono di Leonardo è furioso. Dante, però, si aspetta quella domanda. – Non ne ho idea, – dice facendo spallucce – si è presentato al Distretto ieri sera chiedendo di me…

– E?

Dante non risponde subito. Non ha ancora deciso se raccontare tutto o se sia preferibile omettere qualche dettaglio. L’esitazione però è talmente evidente che finisce per insospettire Leonardo.

– Non ci provare nemmeno a raccontarmi una balla! – lo avverte Leonardo puntandogli contro ben quattro indici.

– E va bene, – si arrende Dante alzando le mani – ma devi giurarmi di non parlarne con nessuno!

– Con chi vuoi che ne parli?

Dante si prende qualche altro secondo prima di continuare.

– Dice di essere figlio di Emma, – gli rivela infine – e che è stata lei a mandarlo da me!

– Emma è un androide, Dante! Non può avere figli, ha un supporto robotico poco più sofisticato del tuo!

– Aveva.

– Che vuoi dire?

– Non vedo Emma da più di otto anni e non la sento da… non ricordo nemmeno più da quanto… non posso sapere cosa le è successo!

– Di sicuro non può essere diventata umana, no?

– Il bambino nell’altra stanza lo è, però…

– Potrebbe essere sintetico, ci hai pensato?

– Bioingegneria?

– Dovrei fare altri esami per potertelo dire e non ho le attrezzature…

– Ma non ha parti meccaniche, giusto?

Leonardo scuote la testa. – Nessuna, nemmeno una vite o un bullone.

– C’è un’altra cosa…

– Spara!

– A quanto dice, lui e Emma avrebbero dovuto lasciare insieme la prigione sotterranea in cui li detenevano, ma all’ultimo momento qualcosa è andato storto…

– … e a quel punto lei gli ha detto di cercare te!

– Esatto, ma anche quella è stata una variazione dal piano originale…

– … che prevedeva?

Dante si strofina la fronte con due dita.

– Avrebbero dovuto raggiungere una base segreta della RUA.

– L’organizzazione terroristica?

– Sono loro che avrebbero organizzato l’evasione. Il punto, però, è che io non ne so niente della RUA, a stento so della loro esistenza…

– Al Distretto ci sarà qualcuno che ne sa più di te, immagino…

Dante abbassa lo sguardo. – Sì che c’è…

Leonardo studia per qualche istante Dante senza capire, poi, finalmente, realizza.

– No! Non mi dirai che…

-… sì, è Giulia, – ammette Dante incrociando le dita dietro la testa – la ragione per cui Emma mi ha lasciato!

Il tintinnio della campanella sospesa sulla porta d’ingresso richiama l’attenzione dei due.

– Giulia? – dicono con una sola voce. – Che cavolo ci fai qui?  

Nel prossimo

  • conosciamo meglio il bambino (33%)
    33
  • conosciamo meglio la RUA (0%)
    0
  • conosciamo meglio Giulia (67%)
    67
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

17 Commenti

  • Mi piacerebbe vota Emma, ma non credo che la cellula dica “ha fatto benissimo”, se fosse stata interessata al suo destino, quindi voto: il nome del capo del progetto di cui il bambino è un prodotto! Perché apre molte porte 🙂

    Ciao! Il capitolo scorre molto bene e sono stato sorpreso che Leonardo facesse parte della cellula; mi aspettavo che la cellula li aspettasse ma non che Leonardo ne facesse parte e quindi hai giocato bene le tue carte 🙂

    Ho sempre più domande su cosa voglia la gente dal bimbo e cosa vorrebbe in realtà il bimbo, ma lo scopriremo leggendo 🙂

    Ciao 🙂

  • Il prossimo è il capitolo 5: la cellula dormiente si attiva! Le rivelazioni le rimandiamo al 6 🙂

    Ciao! Anche se le notifiche non mi sono arrivate, sono riuscito a beccare il nuovo capitolo. Quindi Giulia è anch’essa un robot poliziotto solo che lavora per gente diversa da Dante. Ed in tutto questo: perché tutti questi cercano il bimbo? 😉

    Ciao 🙂

    • Ah bene, ho finalmente capito che si può anche rispondere ai commenti.
      Ne approfitto per chiarire alcuni punti. Giulia e Dante lavorano nello stesso Distretto. Le tensioni tra i due sono dovute a questioni personali dacchè in passato hanno avuto una relazione, relazione che peraltro è costata a Dante il matrimonio. Sua moglie Emma lo ha lasciato subito dopo averlo scoperto e, a quel punto, ha lasciato anche l’isola. Cosa le sia accaduto nel frattempo e quale ruolo abbia avuto nella vicenda che riguarda il bambino è un mistero. Sappiamo solo che lo ha aiutato a scappare, e che inizialmente doveva seguirlo nella fuga, una fuga organizzata dalla RUA, l’organizzazione terroristica in cui Giulia è stata infiltrata. All’ultimo momento però qualcosa è andato storto e Emma non solo non è scappata insieme al bambino ma gli ha anche detto di evitare la RUA e cercare Dante sull’isola dell’Elba per chiederne l’aiuto e la protezione. Mi auguro che così il quadro ti appaia più chiaro di quanto io non sia riuscito a rendere.

      • Credo che il problema sia stato solo le lunghe pause tra i vari capitoli perché in realtà la situazione è abbastanza chiara ma il quadro completo mi era sfuggito 🙂
        Però rimane il dubbio: Giulia è stata ingaggiata da qualcuno per prendere il bambino, ma solo lei: non è stata allertata la polizia, difatti Dante non ne sapeva niente. È un bel mistero su cui riflettere 😉

        Ciao 🙂

  • Volevo conoscere meglio Giulia ma ho votato il bambino perché i bimbi vincono sempre 🙂

    La cosa è decisamente intrigante ed interessante, ma conosciamo ancora troppo poco per farci un’idea di chi sia questa gente e cosa voglia 🙂

    Ciao 🙂
    PS: non mi è arrivata la notifica ed è la seconda volta che succede. Capita anche ad altri?

  • Per quanto il bambino m’incuriosisce, è ancora presto per mostrare la sua “carta” vada per Giulia. Che sembra un personaggio interessate.
    Per adesso bel capitolo. Cercherei solo di essere più “descrittivo” per quanto riguarda l’enfasi di certi personaggi. Ok che sono macchine ma sospetto non avranno un tono di voce neutro.

  • Voto una poliziotta buona amica di Dante!

    Ciao! Alla ricerca di nuove storie ho beccato questo e devo dire che ti prende subito. Ogni tanto ho qualche difficoltà a capire chi parla ma non so esattamente da cosa sia dato. Trovo interessante questo mondo di “esseri meccanici” con un bambino umano e sono motto curioso di sapere come va avanti la storia e perché il bimbo è in, relativo (è riuscito ad arrivare da solo dal poliziotto), pericolo.

    Ovviamente ti seguo 🙂

    Ciao 🙂

  • Ciao Les.
    Il capitolo si fa leggere volentieri e lascia la curiosità su chi sia Dante e soprattutto il ruolo di Emma.

    Un appunto che posso farti (dal mio punto di vista, ma la storia è tua e devi scrivere come piace a te) è che avresti potuto rendere le frasi di Dante più da bambino.

    Come ha detto Martha, fatti vedere di più in giro che sicuramente troverai belle storie e attirerai altri lettori per le tue.

    Io voto per il terrorista insospettabile.

  • Ciao, sono Martha e ti do il mio benvenuto su TheIncipit ❤️
    Non ti avevo letto il primo capitolo, ma l’ho fatto ora e volentieri.
    Hai una narrazione che mi piace, e hai creato un mondo distopico e ironico che non può farmi illuminare gli occhi 😍
    Continua così e, se riesci, non fare passare altre due settimane per il prossimo capitolo! 🙋🏼‍♀️

    Inoltre ti ricordo che questa piattaforma è un luogo d’incontro tra scrittori (o presunti tali, come nel mio caso XD) che si leggono a vicenda, si danno consigli, esprimono feedback etc: dai un’occhiata in giro, insomma, sono sicura che troverai delle bellissime storie ❤️
    Voto per gli agenti governativi! 🙋🏼‍♀️

  • Ciao Les,
    Incipit interessante e molto scorrevole. Mi piace l’ambientazione che vuoi descrivere e la trama ha suscitato il mio interesse.
    Voto per il continente per conoscere i terroristi interessati al bambino.

    Vedo che sei nuovo quindi ti consiglio di leggere e commentare i racconti di altri autori per farti i tuoi lettori e ricevere feedback che ti possono aiutare per i capitoli successivi.
    Io sto scrivendo un racconto horror, se ti va facci un salto e fammi sapere cosa ne pensi.

    A presto!

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi