Dove eravamo rimasti?
10/11/2014, 21.07 – Un po di me e un po di te...: Scott Hardok
<Scott!> Esclamò la donna che gli aprì la porta della casa di Juliet
<Signora> Disse dubbioso, senza scomporsi. Dedusse che doveva trattarsi di mamma Carson. Altrettanto stupito, all’interno, pareva trovarsi il signor Carson. Su invito dei coniugi, il nostro entrò.
<Vieni, ragazzo> Disse l’uomo <Dammi pure la giacca. Mai avremmo pensato di vederti, pensavamo che fossi…>
Scott fissò l’interlocutore sperando che questo finisse la frase, ma si limitò a prenderergli la giacca e metterla all’attaccapanni <Morto> Finì la moglie. Hardok aggrottò la fronte, guardò la moglie e il marito, che cominciavano ad avere un’aria strana <O almeno dovevi esserlo>
La donna, che aveva preso un coltello da cucina mentre a Scott veniva tolta la giacca, attaccò il nostro mentre il marito cercava di bloccarlo da dietro. Scott fu troppo veloce per entrambi, colpì alla tempia la donna e si girò, calciando l’uomo al petto. Questo barcollò indietro, e Scott finì l’opera sbattendogli la testa contro un tavolo. Hardok recuperò la giacca.
Tre secondi… Se non ricordo male, la camera di Juliet…
Il nostro andò a istinto: era già stato li dentro, ricordava più o meno come era messa la casa. Trovò la camera che cercava al primo colpo. Accese la luce e questa, soffusa e di mille colori caldi, illuminò la stanza. Juliet Carson si intendeva sia di chimica che di programmazione. Dalla stanza non si sarebbe mai detto: era arredata con una mobilia etnica, e da molti punti del soffitto scendevano pendenti e campanelle che avrebbero suonato se mossi dal vento. Certo la stanza aveva un suo carattere e una sua serietà: questa raggiungeva il top in un angolo della stanza, dove c’era una scrivania d’antiquariato circondata da piccole librerie. Sulla poltroncina girevole di fronte alla scrivania sedeva Juliet Carson.
Hardok la guardò come si guarda il peggiore dei nemici <Immaginavo una reazione simile> Disse lei <Bentornato, Scottie> Era bella, coi capelli tra il rosso e il castano, la pelle chiara e lentigginosa e dei brillanti occhi verdi. Nonostante avesse da poco superato i quaranta aveva la freschezza di un’adolescente
Scott mosse qualche passo verso di lei <Chi sei?>
Juliet sorrise <Sono chi ricordi che io sia, semplicemente. Vedi quelle luci? Le ho installate per te: una sequenza cromatica fatta per rispondere al tuo “eggregora”, come lo chiama il dottor Sails>
<O campo magnetico> Azzardò Scott con le sue discrete conoscenze di fisica. Juliet assentì, sorridente <Quindi immaginavi che sarei tornato e hai preparato questo…>
<Ricordo. E’ il mio ricordo preso dalla tua memoria: un po di me e un po di te> Juliet si alzò e andò verso il nostro <E’ romantico, vero?> Hardok la guardò dubbioso: la sfiorò, fu come toccare dell’acqua e per un attimo vide tutto sfocato.
Juliet Carson sospirò <E’ colpa di mio fratello se siamo qui, più o meno… Eravamo io, te, Sails e Livaine> Scott la ascoltava pensieroso, mentre camminava per la stanza. L’unica traccia di indagine era la sagoma della defunta Juliet a terra, segno che non era stato trovato molto <Conobbi Sails all’università> Lei camminava a piedi nudi accanto al nostro, passando attraverso agli oggetti che incontrava <Era affascinato dalla memoria, dal come funzionava, dal cosa vuol dire per noi ricordare… Se ora sono qui davanti a te è grazie allo studio che conducevamo>
<Come ci sono entrato?>
<Ti portò Carl. Lo incontrasti per caso. Fosse stato per te sarebbe stato rapinato da due balordi… Ma la tua Livaine…> “La mia Livaine…” Pensò Scott <Ti convinse a salvarlo. Vi invitò a cena per ringraziarvi, e parlando con voi capì che avevate le conoscenze per aiutare me e Sails>
<Che c’entrava Carl con Sails?>
Juliet accennò un sorriso <Mio fratello era un antiquario, e aveva dei tomi che parlavano dell’inconscio umano e cose simili: Sails li usò per le sue ricerche. Non hai idea di quanto gli antichi fossero avanti e di quanto è andato perduto del loro sapere>
Il nostro toccò alcuni pendenti, diffondendo un suono armonioso nell’aria <E come mai ora mi trovo in questo macello?>
La donna sospirò tristemente <Gli studi andavano bene… Troppo. E Sa-> Il campanello suonò.
Scott iniziò a guardarsi intorno <Ascoltami, Scottie, se sei qui è perché hanno iniziato a cercarci: Sails vuole le nostre scoperte solo per sé> Scott si diresse verso la finestra, e aperte le tendine vide che dava su una scala antincendio. Il campanello suonò di nuovo <Scappare non ti basterà per sempre> Juliet soprese il nostro con un bacio sulla guancia. Nel cervello di Scott si impresse un indirizzo <Quando sarai li saprai cosa fare, ho nascosto delle cose li….> Indicò la testa del nostro <E qui. Un po di me e un po di te> Gli sorrise amorevolmente <Le troverai. Stai attento, loro sentono lo Strix!> *TOC* La porta d’ingresso cigolò
Ho dimenticato di chiuderla, porc…
Dopo questo flashback è tempo di entrare in azione. L'obiettivo è giusto infondo alla strada: Drake e Scott notano che è sorvegliato.
- Dagli occhi di Jean Olsen:"Questa sensazione... Non può essere lui, lui è morto, morto!" (50%)
- Dagli occhi di Drake Williamson:"Signor Hardok, gliel'ho già detto: un passo falso..." (13%)
- Dagli occhi di Scott Hardok:"Sai Drake... A breve la mia Ashley sarà in scena" (38%)

19/10/2014 at 16:02
Adoro tutto del tuo racconto, in particolare il modo dettagliato con cui descrivi temporalmente le situazioni. Ti ho preso un sacco come modello da seguire.
20/10/2014 at 12:56
MA SEI MATTO? Ecco, ho rovinato un autore che mi piaceva anche =__=
Cavolate a parte… Ti ringrazio XD Come penso avrai notato, la storia sta già proseguendo (link: https://theincipit.com/2014/10/oltre-la-nebbia-morte-e-rinascita-michele-dottor-gonnella/#sthash.LGJN95Np.dpuf)…
“Descrivo temporalmente le situazioni”: ti riferisci a date e ore nel titolo o a qualcos’altro nel mio modo di scrivere? Perché tu mi prendi per modello… Ma io non so cosa stai prendendo per modello XD
18/10/2014 at 18:34
Nel dubbio ribadisco qui il link del seguito di Oltre la Nebbia: Morte e Rinascita! il link del seguito: Oltre la Nebbia – Morte e Rinascita https://theincipit.com/2014/10/oltre-la-nebbia-morte-e-rinascita-michele-dottor-gonnella/
14/10/2014 at 11:27
veramente bello!! chiedo scusa ma ho visto adesso, ricercando i miei commenti, che il cellulare non me ne ha postato uno =__= quello in cui davo la mia preferenza per il capitolo extra e cioè il rapporto tra Duane, Ellie ed Ashley
Grazie ancora per la splendida storia!! corro subito al prossimo link ^w^
14/10/2014 at 13:09
Essendo la tua l’unica risposta in arrivo scriverò questo extra appena posso 😀 Duane, Ellie ed Ashley… Cambieranno un bel po di cose tra loro
14/10/2014 at 10:58
Ti dirò, alla fine, credo che tu sia riuscito a restar fedele al metodo che avevi in mente all’inizio. Anche se hai fatto qualche concessione a noi poveri lettori ignari :P, ci hai svelato il senso di tutto, o quasi tutto, all’ultimo capitolo e… funziona! Ti faccio i complimenti, hai gestito tutto benissimo e adesso torna ogni dettaglio o frase (che non è cosa da poco).
Corro a seguire la storia…!
14/10/2014 at 13:08
Son contentissimo di questo feedback, ormai ai tuoi inizio a tenerci ^ ^ E spero di riuscire a tenere questa linea. Come hai detto tu ci sono ancora dei punti oscuri… Saranno solo dei buchi o vere e proprie grotte?
14/10/2014 at 13:59
Io nel dubbio mi sono portata la torcia 😉 !
14/10/2014 at 17:45
(ora ti ci tolgo le pile!)
14/10/2014 at 18:51
ma nuuuuu
14/10/2014 at 20:30
Preferivi che ci dessi una picconata? 😀
15/10/2014 at 19:01
Se fai così entri nel mio campo! 😛 L’horror!
13/10/2014 at 22:57
Innanzitutto vi chiedo scusa, perché vi ho traditi. Sapevo che non sarebbe finita al capitolo 10 e lo sapevo dal momento in cui Duane ha indagato su sé stesso in casa sua. Quel personaggio è letteralmente esploso, imponendomi di rendere la storia più lunga di questi 10 capitoli che mi venivano offerti.
Non ho saputo resistergli. Spero che fin’ora mi abbiate seguito volentieri e che il “finale” sia stato per voi la ciliegina di questa intricata torta che ho ordito nel mio poco tempo libero.
Per farmi perdonare ho qui due cose per voi:
1- Una canzone con cui accompagnare la lettura del capitolo 10 (https://www.youtube.com/watch?v=Lhv_yFMuwxs)
2- E il link del seguito: Oltre la Nebbia – Morte e Rinascita (https://theincipit.com/2014/10/oltre-la-nebbia-morte-e-rinascita-michele-dottor-gonnella/)
E con questo, su questa pagina ho detto tutto. Se vorrete farmi il favore di farmi delle critiche costruttive risponderò più che volentieri… Per il resto avete già il link che vi porterà avanti nella storia.
Grazie a tutti, spero di aver meritato il vostro tempo
12/10/2014 at 12:22
ok come già detto attendo il seguito con ansia
13/10/2014 at 12:38
Stanotte lo avrai ^_^
12/10/2014 at 11:20
Lo stige monarca. ..mi chiedo se ha a che fare con il fiume degli inferi e le farfalle nere che in alcuni paesi associano al preavviso di morte… però posso essere io a sbagliare XD intanto complimenti per il primo posto in classifica ^ w ^ !!!!
12/10/2014 at 11:23
Grasie :3 Strige sarebber Strix, monarca a cosa si riferisce lo spiega Scott nel capitolo dove lo legnano: il progetto monarch era quello che studiava (e creava) agenti dormienti, quelli inconsapevoli che a comando entrano in azione.
11/10/2014 at 19:49
Tu mi stai mandando fuori di testa con questa storia
12/10/2014 at 00:37
Gh, spero sia un complimento XD
11/10/2014 at 13:20
Lo Strige Monarca, parole evocative.
11/10/2014 at 13:22
Allora qualcuno lo pensa *__* grazie
11/10/2014 at 18:15
Adoro le parole ambigue e sensuale, quelle lo sono, almeno ai miei sensi.
12/10/2014 at 00:38
Beh, combinate così può essere… Ambigue le trovo anche io. Per me parole sensuali sono quasi tutte quelle che descrivono la smexyness (smartness più sexyness)
11/10/2014 at 13:19
Non riuscite a leggere tra le righe dei vari titoli? Nella mia pagina Facebook troverete un piccolo aiuto! https://www.facebook.com/oltrenebbia?ref=hl
Scegliete con attenzione, per esser sicuri di votare per quel che desiderate 😉
11/10/2014 at 12:25
votato per un’ombra nella nebbia. mi piace quando si parla di libri nei racconti.
11/10/2014 at 13:14
Mi fa piacere ^_^ Se in passato fossero state effettuate altre scelte se ne sarebbe parlato anche di più!
11/10/2014 at 09:54
Molto interessante. È una scelta difficile per lui: rischiare di conoscere la verità o accettare di vivere in una tranquilla (sebbene non certa) ignoranza. Intanto scelgo il titolo: l’ombra della nebbia. Ci risentiamo al finale 😉
11/10/2014 at 13:14
Contento che ti piaccia: ogni volta che metto qualcosa di “diverso” nel racconto ho il terrore che non piaccia!
Ad esser precisi la scelta è: rimanere nell’ignoranza momentaneamente per essere meno individuabile, risolvere la situazione e tornare ad aprire il libro; aprire il libro e rischiare il tutto per tutto per poi tornare a una vita felice (se non schiatta prima); lasciarsi proteggere per esser sicuri di tornare a casa, ma vivendo comunque nella paura.
11/10/2014 at 14:45
Già. E le tre possibilità sono individuate da qualcosa (non lo dico x non rovinare il tuo abile trucco 😉 )
12/10/2014 at 22:20
Abile trucco… Ho solo aggiunto un lieve velo enigmatico per aumentare il pathos 😉
10/10/2014 at 23:37
Siamo verso la fine di questo percorso, l’ultima scelta è vagamente (ma poco, dai) enigmatica. Scegliete bene 😉
Ringrazio tutti per avermi seguito fin qui e di avermi dato un sostegno degno della TOP 3 della classifica di genere. Accetterei volentieri i vostri pareri più critici.
Prima del capitolo finale, pubblicherò un extra su FB, e sarei curioso di capire cosa preferireste leggere, se qualche capitolo versione integrale, qualcosa in più su Drake (che ho già scritto), o sul rapporto tra Duane, Ellie ed Ashley… O cosa vi pare XD
Grazie fin qui.
10/10/2014 at 22:13
Scrivere commenti aiuta ad aumentare gli incipoint? comunque non vedo l’ora che esca il nuovo capitolo! !! E spero di poter leggere anche il capitolo extra !!!
10/10/2014 at 22:23
Ma sei scandalosa XD
In ogni caso siamo arrivati a 101 giusto ora, ergo… Preparerò un extra :3 (intanto mi metto a scrivere l’inizio del capitolo 9)
11/10/2014 at 19:02
Chiedo venia, però in un certo senso mi interessava saperlo perché quando commentavo non vedevo, anche ricaricano la pagina, nessun cambiamento …
10/10/2014 at 16:38
Wow, se arrivo a 100 incipoints pubblico un extra sulla mia pagina FB
09/10/2014 at 15:35
La stanza d’albergo!!
09/10/2014 at 15:41
Scelta inquietante, visto che nessuno sa dove alloggia Duane 😀
09/10/2014 at 15:10
In una casa familiare e vediamo che succede 😉
09/10/2014 at 15:26
Dopodomani lo scoprirai 😉
09/10/2014 at 14:15
Anche io ho optato per la casa familiare, vorrei tanto sapere di più sulla sua vecchia vita e spero che esca fuori di nuovo Ashley ^ w ^
09/10/2014 at 14:26
(che, per la cronaca, si fa chiamare Ashling, che dovrebbe essere la radice irlandese del nome XD o almeno secondo lei)
08/10/2014 at 17:51
Letto il capitolo, capisco che “nostro” sia una sorta di firma per caratterizzarti (ognuno ha la sua) ma…ad un certo punto lo ripeti veramente spessissimo
😉
08/10/2014 at 20:37
Si eh? Ne terrò di conto: per me è sempre un dramma dover nominare la stessa persona evitando di fare ripetizioni XD A volte lo chiamo Scott, a volte Hardok, a volte nome e cognome, a volte “il nostro…” Speravo di aver risolto 🙁
Grazie di averlo fatto notare :3
08/10/2014 at 16:56
Ricambio più che volentieri la visita.
Mi intriga la casa vagamente familiare…Scott saprà cavarsela?
08/10/2014 at 17:31
Questo dipende da voi 😉
08/10/2014 at 15:40
Opto per una clinica privata!! Complinenti, bel pezzo… ti seguo!! Sono curioso di sapere il seguito…. se ti va passa da me 😉
08/10/2014 at 17:32
Appena ho un minuto di respiro passo volentieri 🙂
08/10/2014 at 14:44
Episodio decisamente bello: piano piano inizia ad alzarsi un po’ il velo di mistero attorno alla trama. Per dirla col titolo del racconto, si inizia a vedere qualcosa ‘oltre la nebbia’ 😀 Bravo Michele!
08/10/2014 at 15:13
Grazie :3 (ah, ho deciso di soprannominarti Feddie Krueger)
08/10/2014 at 15:14
E se ti è piaciuto così ti sarebbe piaciuta la parte integrale: la parte dello scontro era più dettagliata e aveva quel che di crudele che mi piaceva tanto.
08/10/2014 at 14:22
Miracolosamente sono riuscito a pubblicare questo capitolo. Prima di correre via verso i miei impegni ringrazio Elisabetta L. (non metto il cognome, per privacy) per aver rivisto la versione integrale del capitolo (permettendomi di andare a mangiare).
La parte finale è brutalmente tagliata e me ne dispiace enormemente…
Altro da dire? Si: ci tengo ai vostri pareri critici! Aiutatemi a rimettermi in carreggiata, ci guadagneremo tutti :3
07/10/2014 at 13:05
Che inversione di rotta! Prima tutti votavano per Scott, ma Drake ha fatto una rimonta incredibile… E finalmente qualcuno inizia a interessarsi a Lucius (vi ricordate? è già venuto fuori)
E ora vi chiedo un favore: siamo verso la fine di questo ciclo narrativo, e mi piacerebbe un vostro parere critico (brutalmente critico) su tutto quel che ho scritto fin’ora!
Grazie :3
07/10/2014 at 10:38
Voto per l’ufficio di Drake, spero che lì le acque si calmino… mi sto un pò perdendo!
07/10/2014 at 12:42
Lo sto facendo apposta: voglio fare una matassa finale che si scioglie con l’ultimo capitolo (e il quanto viene fuori non sembra, ma è dipeso molto dalle scelte del pubblico).
E’ rischioso, lo ammetto… Ti chiedo un parere: ti pare un buon “metodo”?
08/10/2014 at 13:10
Che molto dipenda dal voto del pubblico mi piace molto, anche io uso questo metodo. Non so mai che storia verrà fuori, siete voi a deciderlo ed è il bello :).
Riguardo a sciogliere tutto non poco alla volta ma proprio tutto alla fine è effettivamente un pò rischioso, diciamo che puoi provarci e vedi come va nel corso della storia. Se noti molti commenti dei lettori che non ci si raccappezzano più, meglio mediare. Non dire tutto, ma dare qualche aiuto.
Io ti consiglio questo :).
08/10/2014 at 14:19
Ho cercato di dare qualche piccolo indizio extra in quest’ultimo capitolo appena pubblicato… Grazie del consiglio :3
06/10/2014 at 19:56
Scoperto solo ora, meglio tardi che mai 😉
06/10/2014 at 20:29
Indubbiamente ^ ^ Mica è ancora finita!
06/10/2014 at 15:14
sono nuova, ma il tuo racconto mi ha stregato!! complimenti, bravo 🙂
06/10/2014 at 16:18
Grazie! Pensare che più vado avanti e meno son convinto di quel che faccio XD
06/10/2014 at 13:47
Glom, vedo che nelle due opzioni del capitolo 7 mancano le parole di Drake e Scott!
Dovevano essere per Scott “E’ me che vogliono, prendi tu i file”
E per Drake “Ci vediamo nel mio ufficio, faccia attenzione!”
Ora che lo sapete… Buona scelta 😉
05/10/2014 at 00:52
Sono curiosa di sapere chi è Jean… anche se anche Ashley mi incuriosisce ^w^
05/10/2014 at 12:07
Allora si sappia che Ashley è la ragazza di Duane, meglio descritta in una delle tanti parte tagliate.
03/10/2014 at 15:41
BEL GIALLO, LETTO TUTTO INSIEME PERCHé SCOPERTO SOLO ORA. TI SEGUO ANCHE SE IN RITARDO!
03/10/2014 at 17:31
Non è mai troppo tardi… Spero di riuscire a mantenere ed aumentare questo livello!
03/10/2014 at 14:48
Amo i flashback ed i titoli complessi! Bel lavoro!
Passa da me se ti va 🙂
03/10/2014 at 14:51
Son passato da te tipo ORA XD
02/10/2014 at 16:33
Ho appena pubblicato sulla mia pagina FB l’extra promesso! Si tratta del capitolo che avrei scritto se nelle votazioni fosse venuto fuori che volevate sapere un po di più su Drake…
https://www.facebook.com/oltrenebbia?ref=hl
Buona lettura, e ancora grazie del sostegno 😉
01/10/2014 at 15:17
Mi raccomando, venite domani per il prossimo capitolo 😉
30/09/2014 at 17:05
Bene, ora che ho finito di gongolare, vorrei dire una cosa in merito al capitolo 5: Bushido Coffee. Perché “Bushido”? Bushido è un’insieme di “norme” che i samurai seguivano… E in un certo qual modo, il nostro e Drake sono dei samurai senza padrone: due ronin. Sono entrambi intenti a seguire il loro personale codice di condotta e sono entrambi dedicati interamente alla via che hanno scelto.
Queste due vie si scontrano per un attimo, pistola contro arma bianca. Ma è uno scontro privo di intento omicida , leale, non nato per combattere o difendere ma per valutarsi umanamente tra Maestri (con la M maiuscola). Tant’è che come vuole la tradizione asiatica, i due suggellano la pace riponendo le armi e bevendo insieme (del caffè invece che del sakè).
Perché ho voluto dirvi questo random trivia un po campato in aria? Perché non lo è, Drake e Scott hanno un punto comune: tutto quello che sono, che sanno e che fanno è guidato dall’arte di cui sono Maestri. Forse in futuro verrà fuori in che modo PRATICO questo avviene, dipende dalle vostre scelte… Intanto, sapete cosa c’è alla base di questi due strani figuri!
30/09/2014 at 22:36
Quindi tu sei tra quelli che crede alla storia del “Bushido” ?
30/09/2014 at 23:08
Io credo che qualcosa di scritto ci sia, e qualcosa l’ho letto.
Ma credo anche che tra un samurai, un cavaliere e un predone ci sia ben poca differenza a livello storico… XD In genere le ballate cavalleresche, i canti, le saghe, il bushido et simila son tutte chiacchiere con cui i guerrieri nobili si decantavano per poi fare le stesse nefandezze che faceva il peggiore dei delinquenti :3
30/09/2014 at 13:35
Signori, mi sono appena accorto che grazie a voi sono giunto in TOP 3 della sezione gialli! Vi ringrazio tantissimo per la fiducia e il supporto che mi date… Vi prometto che a breve pubblicherò un piccolo extra sulla mia pagina Facebook per ringraziarvi: probabilmente si tratterà di qualche parte tagliata del mio racconto, o addirittura di un’anticipazione molto grossa…
Rimanete sintonizzati anche su FB! La mia pagina (reperibile anche nella mia BIO): https://www.facebook.com/oltrenebbia?ref=hl
30/09/2014 at 09:55
Ciao. Ho saltato qualche votazione… comunque adesso voglio risposte e quindi cos’ha scoperto Scott?
30/09/2014 at 12:48
Ti auguro che vinca quell’opzione… Anche perché tra quella e l’identità di Drake vedo una certa competizione!
29/09/2014 at 22:33
Quando ci si immedesima in un personaggio vuol dire che il romanzo funzione, c’è poco da fare!!
A rileggerci 😉
30/09/2014 at 00:57
Se continuano ad arrivare complimenti inizio a peccare di superbia… Avviso XD Cosa hai votato comunque? *E’ curioso*
29/09/2014 at 20:02
Cosa c’era a casa di Juliet? 🙂 Continua così, capitolo concitato e enigmatico… adesso ho un sacco di curiosità in più!
29/09/2014 at 21:07
Si? Ti dirò: ho amato l’inizio alla “perché diavolo Scott incrocia le armi con un pistolero detective sconosciuto?” ma la fine mi pareva forzata…
A proposito di curiosità… Sotto ho postato la domanda “Come immaginate Duane/Scott dal punto di vista esteriore?”
30/09/2014 at 11:12
Un tipo alla Daniel Craig, è la prima immagine che mi è venuta in mente. E più precisamente quando recita in Millennium.
30/09/2014 at 12:50
Daniel Craig in Millennium… Io sono un grande conoscitore di attori e di film
*Va a vedere su Google chi è Craig e cos’è Millennium*
Direi che a Duane è andata bene :3
01/10/2014 at 10:49
Ebbeh 😛 direi.
03/10/2014 at 17:31
Ho iniziato a vedermi la trilogia di Millennium, mi hai messo la curiosità XD
29/09/2014 at 15:45
Sicuramente la prima.
Duane O’Brienn lo immagino come quelle persone che a guardarle non si riesce a definirne l’età.
29/09/2014 at 17:08
(Allora è giusto specificare che sta andando per i 30)
28/09/2014 at 19:23
A questo punto però sono io a fare una domanda a voi. Ho scritto pochissimo sull’aspetto fisico del nostro Duane, molte sue caratteristiche fisiche sono ancora a voi ignote.
Come lo immaginate?
28/09/2014 at 16:26
Ribadisco quanto detto, continua a piacermi sempre di più.
28/09/2014 at 19:21
Mi fa piacerissimo :3 Allora ci vediamo domani per il capitolo V XD
28/09/2014 at 08:38
Recuperati i primi tre, ho letto anche questo. Non mi piacciono molto i gialli, però il tuo mi prende. Ti seguo e a presto.
28/09/2014 at 10:35
Grazie :3 Come accennavo qui sotto è un giallo atipico (anzi, a dirla tutta, il genere giallo è quel che PER ORA lo descrive meglio)
26/09/2014 at 12:46
Ho trovato una canzone piuttosto adatta alla lettura di questo capitolo: l’ho linkata sul mio profilo Facebook (il cui link è reperibile nella mia biografia, ma nel dubbio ve lo rimetto qui: https://www.facebook.com/oltrenebbia?ref=hl).
Aggiungo inoltre che il biglietto da visita di Lucius Bright non è del tutto comprensibile poiché, purtroppo, ho dovuto tagliare dal capitolo 2 tutta la parte che ne parlava (in origine c’è un’intera sezione narrativa che tratta della vita domestica di Duane)… Ma si tratta solo di una curiosità, perché nemmeno in precedenza si è detto chissà ché del biglietto.
Per finire, sappiate che vorrei pubblicare il prossimo capitolo per lunedì, anche se spererei di metterlo online già domenica sera.
Buona lettura!
26/09/2014 at 10:57
Bellissimo! Mi piace molto il tuo modo di scrivere, tiene agganciati da subito! Ho letto di corsa i tre capitoli e, anche se odio iniziare una storia già avviata, non resisto e ti seguo :). Si prospetta un ottimo giallo, continua così!
26/09/2014 at 12:37
*è commosso*
Sono contentissimo di esser riuscito a superare questo “limite” delle storie avviate… Oltretutto che il mio è un giallo piuttosto atipico! Spero di non deludere nessuna aspettativa :3 (cosa che temo sempre, visto che ogni volta taglio ampie fette di storia che conservo gelosamente nel mio pc…)
28/09/2014 at 16:27
Nuuu.. voglio sbirciare!!!
28/09/2014 at 19:22
Da buon malvagio avevo intenzione di postare qualche pezzettino su FB, una volta raggiunti un certo numero di like… (o di incipoints qui)
29/09/2014 at 11:11
Buona idea! Così aumenti la curiosità 😛
29/09/2014 at 21:07
A giudicare dall’invariato numero di like… Direi di no XD
25/09/2014 at 21:24
Ovviamente guardo cosa c’è nella vecchia casa. Anche se l’ultima opzione mi attira non poco! 😀
25/09/2014 at 23:31
Son tutte opzioni interessanti secondo me, e meno “scontate” delle precedenti XD
Hai notato la citazione a The Witcher?
23/09/2014 at 20:54
Sbaglio, o Carl è rimasto abbastanza simpatico ai lettori?
23/09/2014 at 20:03
Peccato per Carl y-y
23/09/2014 at 20:29
Requiscat in pacem (spero sia giusto, io il latino non l’ho mai studiato XD)
22/09/2014 at 14:50
Ah, un consiglio… Le scelte qui sopra sono sottovalutabili come quelle del capitolo 1: pay attention!
22/09/2014 at 14:31
Mi dispiace aver usato un titolo in inglese. “Beyond Duane” significa “Oltre/al di là/ attraverso Duane”… Ma il termine beyond rende semplicemente l’idea, almeno secondo me.
Oltre a questo, c’è da dire che questo capitolo è stato privato di 800 caratteri per essere pubblicato: peccato, perché ho dovuto tagliare una parte interessante in cui Duane rallentava gli inseguitori… Era un bel pezzo, ma ohimè non indispensabile.
21/09/2014 at 16:04
Avrei un paio di ringraziamenti da fare:
Al team di Incipit che mi ha fatto il favore di correggere il titolo del capitolo 2 del mio racconto e a NonaNottediNeve, che involontariamente me lo ha fatto notare XD
22/09/2014 at 23:11
per così poco… 😉
22/09/2014 at 23:54
Mi piace dare il giusto credito :3 inoltre quanto scritto fin’ora è il frutto di quelle 1-2 ore libere che ho al giorno… Ergo che sian frutti buoni!
20/09/2014 at 21:23
Bello anche questo capitolo ^^ l’unica mi dispiace non sapere cosa è successo a casa… aspetto che venga pubblicato anche su fb ^w^
21/09/2014 at 08:36
Dici la parte tra Duane e Ellie? A dirla tutta, potrei metterne qualche pezzetto se arrivo a un certo numero di Like su Facebook o di Follower qui XD (si, sono un ricattatore).
Le parti pubblicate qui invece non posso metterle altrove per regolamento, salvo eccezioni particolari.
20/09/2014 at 20:24
Un paio di cose:
1- L’uscita del prossimo capitolo è programmata per lunedì! Quindi sotto coi voti 😉
2- Sono impedito: l’episodio è ambientato nel 2014, 2017 è un errore di battitura che da buon impedito non riesco a correggere XD
Detto ciò, buona lettura!
20/09/2014 at 15:29
Io ho votato l’opzione di Duane. Credo che ci sia qualcosa tra lui e Carl che intriga pure O’Brienn!
22/09/2014 at 17:33
E c’è: verrà spiegato nel prossimo capitolo nel caso si faccia la scelta che lo prevede…
Oppure, se nel capitolo 2 Duane avesse deciso di aspettare e agire nel momento giusto :3
20/09/2014 at 14:04
Okay, il capitolo mi piace… parecchio; per certi aspetti mi sembra che “qualcosa” si sia attivato nel “nostro”
Però non capisco… è flashforward? o è successo qualcosa in questi 3 anni?
20/09/2014 at 14:16
In questi 3 anni: sarebbe una cosa molto intrigante, se non che si tratta solo di un angosciante errore di battitura XD Cerco il modo di correggerlo, siamo sempre nel 2014!
*Onta su me*
20/09/2014 at 09:58
Episodio 2 appena caricato!
Un po mi è dispiaciuto dover tagliare gran parte del capitolo per farlo entrare qui. Quanto è stato grande il taglio? Ben 6720 caratteri! Ok, non erano cruciali allo svolgersi della trama, ma avrei presentato meglio Duane e introdotto la figura di sua sorella Ellie O’Brienn. Ma non butterò niente che di quel che ho fatto, anzi, lo pubblicherò sulla mia pagina Facebook quando sarò in buona (pagina rintracciabile su questo link_ https://www.facebook.com/oltrenebbia?ref=hl).
E ho detto tutto: leggete, commentate (accetto volentieri critiche costruttive) e se vi va: condividete 😉
19/09/2014 at 17:29
Una piccola anticipazione sul capitolo 2 che verrà pubblicato domani!
Come insegna Pratchett: non volete avere a che fare con qualcuno che pensa in corsivo.
18/09/2014 at 16:46
nella vita reale avrei chiamato la polizia ma in un libro… sicuramente incontro con Carl altrimenti la storia ( a parer mio ) non riesce a incominciare. è la prassi! ^___^
19/09/2014 at 11:53
A dirla tutta, tutte e 3 avrebbero fatto cominciare bene la trama. Certo, la scelta di vedere Carl era la più scontata, ma le altre due avrebbero portato più sorprese
18/09/2014 at 14:39
Bell’incipit, non c’è che dire… ma tra i due mi è sembrato più pericoloso Duane, mi sarei aspettato da un momento all’altro che Carl crollasse sulle ginocchia in lacrime 😉 detto questo; ti seguo assolutamente
18/09/2014 at 14:41
Grazie del complimento e devo confessarti che nella versione integrale (PRIMA scrivo tutto quello che devo scrivere, poi lo incastro nei 5000 caratteri) Carl ci è andato vicino…
18/09/2014 at 14:43
Capisco la frustrazione del tagliare le parti… Invidio chi scrive capitoli più corti dei 5000 caratteri 😉
Per quanto riguarda la scelta, penso che non tutti i capitoli portino ad un vero bivio..
18/09/2014 at 14:58
Credo che il vero problema sia la storia: va per conto suo con tutti i personaggi al seguito. Tutt’al più puoi cercare di contenerla o di farla passare un po più in qua piuttosto che un po più in la… Ma se la forzi troppo la rovini
18/09/2014 at 14:59
sei appena diventato il mio nuovo amico.
18/09/2014 at 15:19
Non so se ti conviene, nel senso, mi accodo a Groucho Marx nel detto “Non diventerei mai membro di un club che mi accetta come membro!” XDD
18/09/2014 at 10:05
scontato l’incontro con Carl. Vediamo il seguito.
18/09/2014 at 12:50
Come dicevo prima a Alessio è vero XD Ci sono le scelte “buon senso” e quelle “da lettore” :3 Il prossimo bivio dovrebbe essere più accattivante
17/09/2014 at 23:34
Un incipit che denota una gran forza d’animo!! Passa a trovarmi e segui se ti va 🙂
17/09/2014 at 19:24
Miche ottimo inizio, ma alternative valide non ce ne sono!
18/09/2014 at 12:49
In effetti ci sono le alternative “Buon senso” e le alternative “Sono un lettore, sono curioso, vediamo!” XD
17/09/2014 at 17:17
Benvenuto su the incipit 🙂 mi piace come inizio, hai fornito già alcuni elementi sul protagonista, ma non troppi, com’è giusto che sia. ho votato affinché organizzi un appuntamento con questo fantomatico Carl
17/09/2014 at 17:24
Ti ringrazio del benvenuto e del commento 🙂 In effetti speravo di aver detto il giusto su Duane… Dopotutto l’inizio di una storia, secondo me, è sempre la parte più difficile. Spero mi seguirai ancora, sia qui che su FB 😉
18/09/2014 at 00:19
Eheh … in realtà non ci sono su Fb
18/09/2014 at 13:25
Saggia scelta, a dirla tutta :3